Cosa troverai in questo articolo?
Ogni giorno, milioni di utenti e profili business veicolano contenuti e messaggi tramite le Storie Instagram.
Attualmente, questa tipologia di contenuti, garantisce un’ottima copertura ed un grande potenziale d’interattività con tutta la community.
Per tale ragione, è importante concentrarsi sul design, la creatività e i messaggi: quando si parla di strategie per far crescere il proprio pubblico e per migliorare la propria brand awareness, le Instagram Stories sono sicuramente il miglior canale attraverso il quale veicolare i nostri contenuti.
Come creare Storie Instagram interattive e coinvolgenti
Il primo passo è, senza dubbio, pensare ad un’identità che possa essere univoca e riconoscibile, che possa rendere il tuo servizio o prodotto riconosciuto da chi usufruisce dei tuoi contenuti.
Riguardo il design e i template da utilizzare per le Instagram Stories, esistono tantissimi strumenti ed app che ci consentono di progettare in diverse modalità le nostre storie utilizzando font accattivanti, foto, video ed animazioni.
3 app per creare Storie Instagram di successo: Unfold, Over e Mojo.
Unfold, Over e Mojo sono tre applicazioni che sicuramente vi aiuteranno a rendere le vostre storie coinvolgenti grazie all’utilizzo di animazioni, musica e contenuti interattivi.
In questa guida, puoi scoprire quali sono i migliori tools per creare contenuti coinvolgenti per il tuo pubblico su Facebook ed Instagram.
I layout pre-impostati aiutano a semplificare notevolmente il lavoro di progettazione delle storie di Instagram, facilitando la scelta del posizionamento del testo, delle immagini o del video, specie se non si è pratici nell’utilizzo di programmi di grafica ed editing video.
Over, per esempio, permette di avere diversi modelli di riferimento da cui partire per creare storie accattivanti per Instagram. Alcune funzionalità sono totalmente free mentre altre sono accessibili con soluzioni mensili o annuali, in ogni caso alla portata di chiunque.

Aggiungendo il proprio font, il proprio design e utilizzando i propri contenuti, si avrà la possibilità di personalizzare al 100% i contenuti, rendendoli riconoscibili al pubblico, ogni volta che questi vengono pubblicati.
Instagram Stories: come renderle accattivanti per la propria audience
1. Scegli un template che possa dare valore alle tue storie e ai tuoi post
Utilizzando le app citate sopra, sono davvero tanti i modelli, free o pro, a cui è possibile accingere per creare contenuti di valore per il proprio profilo Instagram.
In base ai propri obiettivi di business, al settore di appartenenza del proprio brand e all’identità del nostro marchio potremo scegliere tra diversi template: è molto importante specificare che, una volta scelto un modello di template, è corretto utilizzare sempre lo stesso (è concesso, talvolta, utilizzare alcune declinazioni dello stesso), per far sì che ogni storia sia facilmente associabile al brand o alla persona in questione.
Questo aspetto è davvero fondamentale se vogliamo trasferire in modo ferreo un valore o un messaggio e vogliamo essere ricordati nella mente del consumatore.
2. Sfrutta tutte le funzionalità di Instagram Stories: domande, sondaggi, musica
Le potenzialità che offre Instagram con le Stories sono veramente tante: puoi aggiungere contenuti di qualsiasi tipo che ti aiuteranno a coinvolgere gli utenti in ogni momento della giornata.
Tra le tante funzionalità a disposizione, consiglio vivamente di usare:
Sondaggi: grazie a questa funzione, potrete rivolgere domande al pubblico, raccogliere i loro pareri e poi profilarli in base alla risposta data o all’interesse verso una scelta o un’altra.
In questo modo, sarà più facile ottenere l’attenzione e l’interazione del pubblico, sapere cosa pensa dei temi proposti e personalizzare i propri contenuti sulla base di quello che gli utenti cercano.
Domande: con questa funzionalità, invece, è possibile chiedere al proprio pubblico di ricevere domande di qualiasi tipo o risposte a propri quesiti.
Musica: mettere in relazione contenuti e musica è un altro aspetto da non sottovalutare. L’utilizzo di una traccia di tendenza o la hit del momento può essere un’arma per catturare l’attenzione del vostro pubblico.
Hashtag: utilizzando gli hashtag, avrai la possibilità di poter mostrare la tua Storia Instagram a molti più utenti di quelli che, generalmente, tendono a visualizzarla. Questo perché la tua storia potrebbe apparire tra le stories relative a quell’hashtag e quindi amplificare di conseguenza la portata di pubblico. Stessa sorte con la funzionalità Luogo: geolocalizzando il contenuto, tutta le gente che visiterà quel luogo potrà accedere ai vostri contenuti, aumentando la copertura degli stessi.
3. Costruisci strategicamente le tue storie: design, immagini, tone of voice
Le tue Storie Instagram devono seguire una linea ben precisa: devono parlare tutte nello stesso linguaggio, devono seguire tutte una stessa identità grafica e pertanto deve esserci una selezione di immagini che rispecchi esattamente quello che vuole comunicare il brand.
Crea un piano editoriale che possa strategicamente farti raggiungere tutti gli obiettivi di reach, di impressions e di risposta prefissati.

Sfrutta inoltre gli strumenti per il business di Instagram per aumentare la tua brand awareness e la tua copertura: da diverso tempo, infatti, è possibile sponsorizzare le Storie Instagram.
Qui ho scritto una guida molto dettagliata su come pianificare campagne di pubblicità su Instagram.
Le opportunità di business che offre Instagram, attualmente, sono svariate e i margini per ottenere una crescita naturale e costante del proprio profilo è ancora molto elevata.
Ti è piaciuto questo articolo? Aiutami a condividerlo con i tuoi amici o colleghi e scrivi la tua sull’argomento tra i commenti.